Stipendio lordo e netto: qual è la differenza? (2024)

Comprendere la differenza tra stipendio lordo e netto è fondamentale per sapere a quanto ammonta la somma di denaro che riceverai durante il giorno di paga, ma è importante anche per capire come funziona la tassazione e per pianificare le tue spese mensili. In questo articolo ti spieghiamo le principali differenze tra stipendio lordo e netto, oltre a mostrarti come calcolare la tua paga effettiva.

Stipendio lordo e stipendio netto a confronto

Lo stipendio lordo è la somma di denaro che un dipendente riceve da un'azienda prima che vengano applicate le ritenute, come i contributi assistenziali e pensionistici e le tasse. Negli annunci di lavoro, la retribuzione offerta è generalmente indicata come stipendio lordo. Questo è noto anche come stipendio base e non include eventuali incentivi o benefit aziendali a breve o lungo termine. Lo stipendio netto, invece, è la somma di denaro che riceverai una volta che tasse e ritenute saranno state prelevate dal tuo stipendio lordo: si tratta dell'importo che viene versato sul tuo conto corrente e costituisce il tuo reddito.

Di solito, le varie voci dello stipendio mensile vengono elencate nella busta paga, dove viene indicato lo stipendio lordo (la cifra più alta, che spesso compare nella parte superiore del documento), seguito dalle tasse e ritenute. Di fianco a ciascuna di questi voci viene indicata una somma di denaro, che corrisponde all’importo che è stato trattenuto dal tuo stipendio lordo. La cifra finale, dopo aver sottratto tasse e ritenute, corrisponde al tuo stipendio netto.

L'ABC della banca

Scopri risposte semplici alle domande più complesse sulla finanza.

Impara le basi

Stipendio lordo e netto: qual è la differenza? (1)

Cosa viene trattenuto dallo stipendio netto?

Le ritenute prelevate dallo stipendio lordo possono variare a seconda del paese in cui risiedi e dell'azienda per cui lavori. Ecco alcune delle ritenute più comuni che potresti trovare nella tua busta paga:

  • Tasse: le tasse sono obbligatorie e basate sul sistema fiscale adottato dal tuo governo. L'importo viene trattenuto alla fonte dallo stipendio lordo e corrisponde a una percentuale del tuo stipendio, determinata in base all’ammontare del tuo reddito complessivo.
  • Contributi pensionistici: questi contributi sono una somma di denaro investita nella tua pensione e solitamente ammontano a una percentuale del tuo stipendio lordo. Quasi tutti i paesi trattengono una determinata percentuale dello stipendio per destinarla alla pensione erogata dallo Stato, mentre altri offrono anche la possibilità di contribuire volontariamente a un fondo pensione privato o aziendale.
  • Incentivi: si distinguono in incentivi a breve o a lungo termine. Un incentivo a breve termine potrebbe essere un bonus che riceverai entro la fine dell'anno per il raggiungimento di determinati obiettivi. Un incentivo a lungo termine potrebbe essere un bonus da 3 a 5 anni pagato in contanti o azioni della società. Questo tipo di bonus è considerato reddito tassabile (o imponibile).
  • Assicurazione: l'assicurazione sanitaria fa probabilmente parte del tuo pacchetto di benefit aziendali e viene trattenuta dal tuo stipendio per questo motivo. L'importo dipende dal regime di previdenza sociale vigente nel paese in cui lavori e, solitamente, i premi assicurativi vengono trattenuti dal tuo stipendio al lordo delle imposte.
  • Trattenute specifiche per i dipendenti: per svolgere determinati impieghi, i dipendenti di alcune aziende devono indossare una divisa o utilizzare attrezzature speciali. In questi casi, i costi delle divise e attrezzature potrebbero essere trattenuti dalla busta paga secondo modalità che vengono specificate nel contratto di lavoro.

Ricorda che alcune di queste trattenute sono al lordo delle imposte. Questo vuol dire che il denaro viene prelevato dal tuo stipendio lordo prima che vengano applicate altre ritenute, come i contributi pensionistici o assistenziali. Esistono anche trattenute applicate al tuo stipendio netto, ad esempio le quote d’iscrizione ai sindacati o le donazioni di beneficienza.

Come calcolare il reddito lordo

Questo calcolo dipende dal tipo di retribuzione che ricevi: uno stipendio annuale o una paga oraria. Normalmente, un lavoratore stipendiato riceve un importo fisso suddiviso in rate mensili, mentre la retribuzione di chi riceve una paga oraria varia a seconda del numero di ore di lavoro. Ecco i calcoli da effettuare per determinare il reddito lordo.

Come calcolare il reddito lordo se sei un lavoratore stipendiato

Per calcolare il tuo stipendio annuo lordo dovrai semplicemente moltiplicare l’importo della retribuzione lorda mensile indicata nella busta paga per il numero di mensilità concordate nel tuo contratto di lavoro. Per arrivare alla cifra lorda totale, tieni sempre conto anche di eventuali bonus a breve o lungo termine.

Come calcolare il reddito lordo se percepisci una paga oraria

Esistono due modi per calcolare il reddito lordo se percepisci una paga oraria. Se possiedi le buste paga mensili dell'anno precedente, puoi semplicemente sommare i redditi lordi di ogni mese per scoprire il tuo reddito lordo annuo.

Questo metodo, però, non funziona per calcolare il tuo reddito futuro. Se non hai ancora lavorato le ore stabilite, ma hai accettato un orario di lavoro regolare, puoi calcolare la tua retribuzione lorda utilizzando la seguente formula:

Tariffa oraria x ore settimanali garantite = retribuzione lorda settimanale

In questo modo, potrai calcolare la paga mensile moltiplicando il risultato per quattro settimane, oppure ottenere la retribuzione annua lorda moltiplicando per 52, il numero di settimane in un anno. In questi casi, assicurati di detrarre sempre il numero di giorni durante i quali non lavorerai, come quelli di vacanza ad esempio.

Come calcolare lo stipendio netto a partire dallo stipendio lordo

Fortunatamente, tutte le informazioni di cui hai bisogno per effettuare questo calcolo dovrebbero essere presenti nella tua busta paga, quindi assicurati di esaminarla attentamente prima di effettuare complessi calcoli matematici. Nella maggior parte dei casi, lo stipendio lordo è la prima cifra mostrata nella parte superiore del documento, seguita da un elenco di eventuali ritenute. Il tuo stipendio netto è rappresentato dall'ultimo numero presente in fondo alla busta paga, che corrisponde all'importo accreditato sul tuo conto corrente.

Il conto stipendio di N26 ti aiuta a gestire meglio il tuo stipendio ogni mese grazie a numerose funzionalità, come Statistiche, che suddivide le tue transazioni per categoria in automatico e ti offre una panoramica dei tuoi pagamenti ricorrenti. In questo modo, potrai monitorare le tue abitudini di spesa e scoprire esattamente come spendi i tuoi soldi.Scopri di più sul nostro conto corrente zero spese.

Conto corrente N26

Il conto 100% digitale senza spese di apertura o di gestione che ti semplifica la vita.

Lista d'attesa (nuova tabella)

Stipendio lordo e netto: qual è la differenza? (2)

Che cos'è lo stipendio lordo?

Il tuo stipendio lordo è la somma totale di denaro che guadagni svolgendo un determinato impiego. Di solito, è la cifra indicata nella parte superiore della busta paga e compare prima delle eventuali trattenute previste. Corrisponde alla cifra indicata nel tuo contratto di lavoro ed è un importo fisso che viene pagato mensilmente nell'arco di un anno. Inoltre, lo stipendio lordo può includere anche altre forme di guadagno, come i pagamenti di interessi o bonus.

Che cos'è lo stipendio netto?

Lo stipendio netto è la somma di denaro che ricevi dopo il prelievo di tasse e contributi dal tuo stipendio lordo. Corrisponde all’importo di denaro accreditato sul tuo conto corrente che utilizzi per pianificare le tue finanze e coprire le tue spese.

Dove trovo il mio stipendio lordo?

Il modo più semplice per scoprire a quanto ammonta il tuo stipendio lordo è verificare nella tua busta paga. Si tratta della cifra più alta tra quelle elencate e viene riportata nella parte superiore del documento. Inoltre, il tuo stipendio lordo corrisponde generalmente all'importo concordato al momento della tua assunzione e dovrebbe essere sempre precisato nel tuo contratto di lavoro. Il tuo stipendio lordo cambia in base al tipo di retribuzione che percepisci: uno stipendio annuale o una paga oraria.

Dove trovo il mio stipendio netto?

Lo stipendio netto è specificato nella tua busta paga e si trova solitamente in fondo al documento, preceduto da un elenco delle ritenute applicate. La retribuzione netta corrisponde all'importo che viene accreditato sul tuo conto corrente dopo aver sottratto le tasse e ritenute.

Come posso calcolare il mio stipendio lordo annuo se guadagno il minimo salariale?

Il salario minimo è indicato come cifra lorda. Inizia il calcolo considerando quante ore lavori in una settimana. Ad esempio, supponendo che lavori per 30 ore alla settimana per 42 settimane e la tua paga oraria è di 28,50 €, la tua retribuzione lorda annuale sarà di 35.910 €. Il calcolo effettuato per ottenere questo risultato è il seguente: 28,50 € x 30 ore x 42 settimane = 35.910 €. Verifica sempre il numero di giorni di ferie e di malattia retribuiti che il tuo datore di lavoro è disposto a offrire.

Articoli simili all'argomento

stipendi

vita professionale

Stipendio lordo e netto: qual è la differenza? (2024)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Fr. Dewey Fisher

Last Updated:

Views: 6321

Rating: 4.1 / 5 (62 voted)

Reviews: 93% of readers found this page helpful

Author information

Name: Fr. Dewey Fisher

Birthday: 1993-03-26

Address: 917 Hyun Views, Rogahnmouth, KY 91013-8827

Phone: +5938540192553

Job: Administration Developer

Hobby: Embroidery, Horseback riding, Juggling, Urban exploration, Skiing, Cycling, Handball

Introduction: My name is Fr. Dewey Fisher, I am a powerful, open, faithful, combative, spotless, faithful, fair person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.